Sostenibilità aziendale

Sostenibilità per Maffei: qualità, persone, territorio

Dal benessere dei nostri collaboratori alla scelta etica della filiera: ogni giorno trasformiamo i valori in azioni concrete.

ESG Score: risultati superiori alla media di settore

Per capire quanto siano efficaci le nostre azioni abbiamo scelto di farci valutare da esperti indipendenti. Il nostro ESG Score 2025, realizzato da Cerved, ci ha attribuito un punteggio complessivo di 62/100, posizionandoci nella fascia alta rispetto alla media del settore alimentare.

Parità di genere e politiche familiari

Abbiamo scelto di fare della parità una dimensione quotidiana, costruendo percorsi inclusivi e concreti. La nostra Policy Neogenitorialità, premiata dalla Regione Puglia tra le best practice aziendali, prevede:

– rientri personalizzati per chi torna dal congedo
– orari flessibili e supporto al rientro
– programmi di affiancamento e ascolto

Selezione etica dei fornitori

Ogni fornitore è valutato attraverso una procedura strutturata che assegna un punteggio etico ESG.

I criteri considerano:
– rispetto dei diritti umani e delle convenzioni ILO
– tutela di salute, sicurezza e ambiente
– trasparenza economico-finanziaria
– politiche anticorruzione e commercio equo
Per i fornitori con rischio medio-alto è previsto un questionario di approfondimento e, progressivamente, audit interni.
Tutti i principi sono inclusi nel nostro Codice Etico e rappresentano la base della nostra filiera responsabile.

Welfare e benessere quotidiano

Crediamo che una buona azienda sia quella che migliora la vita delle persone.

Ecco perché offriamo:
– supporto psicologico gratuito
– convenzioni con farmacie, parafarmacie, centri analisi
– accesso al portale di convenzioni personalizzato
– consegna diretta in azienda di beni e servizi

Clima organizzativo: ascoltare per migliorare

Nel 2024 abbiamo somministrato un’indagine di clima interno a tutto il personale, raccogliendo un’ampia partecipazione (oltre l’80%) e riscontri estremamente utili. L’iniziativa ha avuto un impatto molto positivo, sia in termini di coinvolgimento che di fiducia nei confronti della direzione. Dall’analisi delle risposte sono emersi alcuni ambiti su cui concentrare l’attenzione, come il rafforzamento della comunicazione tra i team e la direzione, la valorizzazione del merito e la promozione di una maggiore autonomia operativa. Sulla base di questi elementi abbiamo avviato una serie di azioni mirate, che stiamo già monitorando e adattando progressivamente. Un focus specifico è stato dedicato all’esperienza femminile in azienda, per garantire un ambiente ancora più equo, ascoltato e inclusivo.

Economia circolare: valore agli scarti

Zero sprechi, più valore.

Recuperiamo il 100% degli scarti organici di produzione, destinandoli ad uso zootecnico o energetico.